Vai al contenuto
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
Logo Rivista DMA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA

Home › SESSIONI › Editoriali

  • 31 Marzo 2019

In ascolto

Picture of Maria Helena Moreira, FMA

Maria Helena Moreira, FMA

Articolo_editoriale_01dma2019
Accogliamo il 2019 nella sua feconda chiamata a guardare con ottimismo salesiano la complessità dei contesti in cui vivono le nuove generazioni.

Il cammino sinodale sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale ci ha interpellato in pienezza e ci invita, oggi oppure in questo tempo, ad intraprendere la strada con “tutti i giovani, nessuno escluso”, ad intessere un dialogo con il mondo giovanile, abbracciando la loro realtà, le domande, le speranze, i sogni.

La Rivista DMA desidera mettersi in ascolto delle attese più profonde dei giovani, guardarli come gli interlocutori privilegiati della missione educativa salesiana. Propone un itinerario che porti ad approfondire con coraggio il loro orizzonte, partendo dall’ascolto che è uno dei più veri desideri dei giovani. Una capacità di ascolto autentico che riconosca i desideri dei loro cuori e la voce di Dio che risuona in essi.

E dall’ascolto aprirsi al dialogo attento, aperto, capace di accogliere la diversità delle culture, dei valori, dei passi nella ricerca del senso della loro vita. Dialogo che richiede l’apertura allo Spirito per saper interpretare la loro vita, le esperienze, le emozioni, i doni da potenziare, alla luce della Parola che si fa luce per chiarire i significati che abitano il cuore dei giovani.

Dal confronto dialogico passare al coraggio di assumere uno stile di continuo discernimento alle scelte di vita che rispecchino i valori evangelici. E viverli è mettersi in gioco, è accettare il rischio di confrontarsi con la realtà di se stessi e del mondo e prendere decisioni fondamentali per la propria vita. Queste scelte invitano alla conversione interiore, ad un cambiamento capace di costruire un mondo di pace, giustizia e fraternità.

La scelta di camminare con i giovani ci apre all’umile esercizio comunitario dell’essere accanto, proprio perché l’autore dell’accompagnamento è sempre lo Spirito di Dio che plasma i loro cuori, generando vita nuova negli impegni missionari. Il prendersi cura, senza stancarsi, è un invito alla consegna quotidiana della vita, perché i giovani possano averla in abbondanza e a loro volta esseri generatori di vita.

In questo anno, #conigiovani ripercorreremo un itinerario di discernimento nel dinamismo dei verbi ascoltare, dialogare, scegliere e prendersi cura della vita, nell’audacia del riconoscere, interpretare, cambiare e generare vita in pienezza. Con Maria, ogni “giovane possa scoprire il suo stile di ascolto, il coraggio della fede, la profondità del discernimento e la dedizione al servizio”, verso la santità, aprendosi alla gioia dell’incontro con Gesù, suo Figlio (cf Documento preparatorio, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, III 5, p.65)

Maria Helena Moreira
mhmoreira@cgfma.org

ascolto dialogo giovani

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Cammini… chi può!

  • Camilla

Ho incontrato l’economa giorni fa. Una santa donna. Era di corsa…volevo chiederle una maglia nuova di lana con le maniche lunghe, perché le uso anche ...

  • 3 Giugno 2025
Letteratura

I nove doni: sulla via della felicità

  • Emilia Di Massimo, FMA
Giovanni Allevi, nel suo libro “I nove doni”, trasforma l'esperienza della malattia in un viaggio interiore. Da quella prova nasce l’occasione di scoprire lezioni preziose ...
  • 3 Giugno 2025
Cinema

The Old Oak

  • Paolo Rosi
Nel cuore di una ex cittadina mineraria inglese logorata dalla crisi, Ken Loach ambienta The Old Oak. L'incontro-scontro tra locali disillusi e rifugiati siriani diventa ...
  • 3 Giugno 2025
Musica

Note di viaggio

  • Mariano Diotto, SDB
Nel viaggio della vita, il camminare insieme rappresenta molto più di un semplice spostamento da un luogo all’altro. Il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce ...
  • 30 Maggio 2025
Logo Rivista DMA
Facebook-f Youtube

Contatti

  • dmanews1@cgfma.org
  • Via dell'Ateneo Salesiano, 81, 00139, Roma
  • +39 06 872741

Mappa del sito

  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • Cookie & Privacy Policy
® 2025 Rivista DMA. All Rights Reserved.

Da Mihi Animas Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice | Reg. Tribunale di Roma n.190/2016