Una Chiesa “in uscita”

Articolo_In_esodo_2019-08-15
«Gesù percorreva tutte le città e i villaggi insegnando nelle sinagoghe, predicando il vangelo del Regno e curando ogni malattia e infermità. Vedendo le folle ne sentì compassione» (Mt 9,35-36). Guardare a Cristo, missionario del Padre, per annunciare secondo il suo stile: un modo di essere, di agire, di procedere conforme al Vangelo che si annuncia, per essere evangelizzatori credibili e per annunciare Cristo Gesù che ci ha cambiato la vita.

Gesù spende molto più tempo con i suoi discepoli per educarli ad uno stile di vita semplice, sobrio, senza potere, pacifico, accogliente, compassionevole, profetico… piuttosto che per insegnare loro tutti i contenuti del Kerigma. Bisogna entrare, dunque, nella triplice dinamica del vedere, commuoversi e agire, atteggiamenti che hanno contraddistinto la vita e la missione stessa di Gesù. Vedere significa essere attenti a ciò che accade nel mondo, aperti alla realtà che ci circonda per scoprire il passaggio di Dio nella storia. Commuoversi è vivere con viscere di misericordia, vicini a chi è piccolo e bisognoso – «sbarcando vide molta folla e si commosse per loro» (Mc 6, 34). Agire è accendere la speranza e narrare salvezza.

“In uscita”, spalancando le porte che non sono solo quelle della Chiesa, ma delle stanze di vita quotidiana dove la gente si ferma e riparte. Il Vangelo è qui in mezzo alle paure dei poveri, negli incontri tra amici dove si scambiano confidenze e preoccupazioni, nei colloqui che nascono per caso.

Che cosa comporta per le nostre comunità educanti, e per ciascuno di noi, far parte di una Chiesa in uscita?

Prendere l’iniziativa, andare incontro, cercare i lontani, per offrire vita, solidarietà, diritti; coinvolgersi, entrare in simpatia e in empatia, abbassarsi, inginocchiarsi, accorciare le distanze; accompagnare con pazienza tutte le fasi e le situazioni della vita dell’umanità; dare frutti di vita nuova e prendersi cura, manifestare, attraverso la vita, tutta l’energia liberatrice e rinnovatrice della Parola; festeggiare e celebrare ogni passo avanti nell’evangelizzazione e nell’offerta dell’amore di Dio per «rendere il mondo più umano» (GS 40).

 

Annunciare, testimoniare, servire

“Siamo segnati dal carisma educativo, c’identifichiamo con la predilezione di Gesù per i poveri e i piccoli, con l’atteggiamento del Buon Pastore, con la sollecitudine di ascoltare, amare, soccorrere e servire. Cristo, mandato dal Padre, è il nostro modello di azione apostolica e missionaria” (cf C 26).

Qual è la nostra missione possibile? L’amore alla Chiesa si traduce in un atteggiamento di ascolto, di fedeltà e di servizio attento e premuroso ad essa. Essere “in cammino” si esprime nell’apertura ai bisogni della Chiesa e del mondo, con cuore e mentalità missionaria.

Papa Francesco scrive nell’Evangelii Gaudium (n. 273): «Bisogna riconoscere se stessi marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare»”.

E per impostare la propria vita come una missione bisogna assolutamente sforzarsi di passare dalla cultura dell’io alla cultura del noi, decidendo “nel profondo di essere con gli altri e per gli altri” al servizio degli altri. Siamo chiamati, ad essere luce e benedizione, vita e liberazione per gli altri. Sull’esempio di Cristo che “passò dovunque facendo del bene” (At 10,38).

 

Gabriella Imperatore, FMA
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Letteratura

Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è più che mai urgente concretizzare ...

Cinema
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che negli anni '90 si trovò ...
Musica
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità più urgenti e significative del ...
Sinodalità
La Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, continua in tutto il mondo il suo cammino di sinodalità missionaria. Egli la sta muovendo e le onde visibili ...