Santità salesiana in cammino

Articolo_Santità_salesiana_in_cammino
Da San Giovanni Bosco ad oggi si riconosce una tradizione di santità, perché l’incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme.  Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spazio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che ha un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.

Beato Tito Zeman, (1915-1969), Salesiano sacerdote. “Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli” (1Gv 3,16). Fu nell’ascolto di questa Parola di Dio durante la celebrazione dell’Eucaristia che Tito Zeman sentì nel cuore l’ispirazione e la forza di sacrificare la propria vita per la salvezza delle vocazioni, vincendo la paura e dichiarandosi pronto a seguire fino in fondo la volontà di Dio, confidando nella divina misericordia e sperando nella vita eterna. La sua testimonianza è incarnazione del carisma salesiano nel dare la vita per la salvezza dei giovani, soprattutto accompagnandoli nel cammino della fede e del discernimento e compimento della loro vocazione.

Don Tito Zeman, nato nel 1915 a Bratislava, si trasferisce a Roma dove studia alla Gregoriana ed emette la professione perpetua a 23 anni nella Chiesa salesiana del Sacro Cuore. Nel 1940 viene ordinato sacerdote a Torino. Tornato in patria, iniziano le prime prove. Nel 1950 il regime comunista cecoslovacco vieta gli ordini religiosi e inizia a deportare i religiosi nei campi di concentramento. Don Zeman organizza viaggi clandestini verso Torino per consentire ai giovani salesiani di completare gli studi per diventare sacerdoti. È un grande rischio che affronta con coraggio. Al terzo viaggio è scoperto: viene arrestato, subisce un duro processo, durante il quale è descritto come traditore della patria e spia del Vaticano. È a un passo dalla condanna a morte. Il tribunale comunista gli infligge 25 anni di prigione. Esce nel 1964, dopo 12 anni di reclusione, durante i quali subisce torture e privazioni di ogni tipo. Ma il fisico è ormai debilitato e la salute compromessa: muore a 54 anni. “Anche se perdessi la vita – aveva detto – non la considererei sprecata, sapendo che almeno uno di quelli che ho aiutato è diventato sacerdote al posto mio”.

Ven. Ottavio Ortiz ArrietaOctavio Ortiz Arrieta

La santità riconosciuta o in via di riconoscimento, da un lato è già realizzazione della radicalità evangelica e della fedeltà al progetto apostolico di Don Bosco a cui guardare come risorsa spirituale e pastorale, dall’altro è provocazione a vivere sia il lavoro come «mezzo di santità», sia la temperanza come condizione indispensabile per la santità, perché generatrice di quella libertà dello spirito che rende disponibili per l’amore sino all’estremo.

 

Gabriella Imperatore, FMA 
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella ...

Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...