M.Mazzarello Educomunicatrice

Articolo_Mazzarello_Educomunicatrice
Lo stile educativo-comunicativo di Maria Domenica Mazzarello, quello delle Figlie di Maria Immacolata e delle prime sorelle di Mornese, è fatto di accoglienza e attenzione alle ragazze più bisognose. Il suo modo di relazionarsi si manifesta con l’affetto, il confronto, i richiami fraterni, il tratto cordiale.

M. Mazzarello possiede e mette in atto l’arte tipicamente femminile di cogliere, con l’intuizione del cuore, l’essenziale e i punti focali della vita, delle relazioni, dei bisogni.

Nella sua saggezza esorta le educatrici a non aver il cuore piccolo, ma un «cuore generoso e grande».

Nella comunità M. Mazzarello è ispiratrice di reciprocità, suscita apertura, confidenza, familiarità, rispetto per i ritmi della persona, dei suoi tempi di accettazione dei valori proposti. Ella sa creare un clima di relazioni educative positive che permette alle suore e alle ragazze di crescere nella dimensione comunicativa del rapporto con Dio e con gli altri.

Un ambiente educomunicativo (cuore oratoriano), in cui le educatrici, nei loro specifici ruoli, tessono rapporti di semplicità, familiarità e serenità tra loro e con le ragazze.

Madre Mazzarello e le prime FMA ricercano azioni concrete e strategie di comunicazione: la “buona notte”, il colloquio mensile, gli incontri personali, le conferenze, le ricreazioni, gli incontri fraterni, le passeggiate.

 

Lo Stile educativo-comunicativo nelle LETTERE di M.M. alle prime missionarie

 

Con le suore lontane, M.M. da Mornese, mantiene una comunicazione epistolare frequente e ricca di contenuti. Nelle Lettere rivela una grande ricchezza di umanità, di essenzialità e realismo mettendo al centro la persona con le sue difficoltà, le sue potenzialità e le sue gioie.

Nelle scrittura mantiene uno stile semplice, incisivo, penetrante. Stabilisce un rapporto con ognuna, pone domande che toccano la profondità dell’essere. Utilizza «espressioni spontanee, vocativi, firme autografe, appellativi: gli atteggiamenti cioè che le sono caratteristici, quali l’interessamento per la vita e la situazione concreta di ogni persona, l’incoraggiamento […] sulla forza dell’affetto e della preghiera».

Sa gestire una comunicazione comunionale e non manca il feed-back da parte dei sui interlocutori. La sua comunicazione non è una trasmissione di messaggi, anzi emerge la sua capacità di suscitare l’interazione, di stabilire un dialogo con le persone a cui indirizza la lettera.

È una comunicazione familiare, tocca il quotidiano delle persone, consiglia la correzione fraterna, esorta, arriva a parlare dei problemi o conflitti presenti nelle comunità. La relazione è al centro della comunicazione che mette in contatto diretto con le persone ed esperienze.

Il rapporto epistolare si prolunga nell’impegno educativo con le ragazze. Madre Mazzarello è donna di comunione, sa vivere il senso profondo della realtà “comunicativa”, è capace di creare interazione, di comunicare se stessa e di farsi spazio accogliente, perché l’altro possa esprimersi e riconoscersi.

Gabriella Imperatore 
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Quest’anno volevo esimermi dall’impegno di scrivere: insomma, avevo detto NO categoricamente, perché ormai sono da rottamare e vorrei prepararmi in pace all’esame finale per il ...

Letteratura
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative, esplora la natura della speranza ...
Cinema
Con Un altro mondo, candidato al Leone d'Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo del lavoro, esplorando questa volta ...
Musica
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che hanno caratterizzato le canzoni di ...