Non si butta via niente!

Articolo_Camilla_01dma2023
Rieccomi qui. Anche quest’anno! Eh, già! La Camilla non muore mai! Come l’erba cattiva? No, no! Come la voce della coscienza. E perdonate la presunzione, ma alla mia età, con la mia esperienza e soprattutto con la mia acutezza di vedute, posso permettermi di dirlo. Non mi hanno mai fatto direttrice o ispettrice perché - si sa - anche le superiore sbagliano… ma avrei potuto esserlo, eccome! Sempre modestia a parte!

Ma non mi sono scoraggiata, anzi! Ho deciso di donare ugualmente a tutto l’Istituto la mia indubbia e quasi centenaria saggezza, scrivendo le mie riflessioni. Lo faccio a titolo personale, ma anche a nome della mia categoria: le suore anziane che sono una risorsa, ricordiamocelo tutte! Non si buttano via le suore anziane!

Se il tema di quest’anno è l’ecologia integrale, care sorelle, partiamo proprio da qui, dal non buttare via le suore anziane. Ci sono in esse un sacco di cose, di “pezzi” che possono essere reciclati. Memorie, esperienze, spirito delle origini, fedeltà al carisma, coraggio, discernimento. In una suora anziana c’è un mondo. Basta volerlo vedere. Io difendo con orgoglio la categoria! Noi siamo patrimonio della salesianità. Patrimonio dell’umanità. Ma quale umanità brilla ancora in noi? Quando vedo le direttrici o le sorelle più giovani di me (e ne ho passate tantissime nella mia lunga vita) che corrono qua e là tutto il giorno che hanno tanto da fare da non avere più il tempo di salutare una povera suora col bastone che avanza tremolante in un corridoio diventato troppo lungo per lei, mi chiedo se sia solo questione di tempo o non piuttosto di insipienza. No, dico, stai passando accanto a una intera biblioteca vivente a una cronistoria che cammina, alle memorie dell’oratorio in versione parlante e non hai tempo neppure di fermarti per “leggere” queste fonti? Mi verrebbe da gridare, se solo avessi un po’ più di voce, che sono qui. E anche tu sei qui, perché c’è stato un passato, che sono io. Fermati! Guardami!

E ricordati che l’ecologia integrale è una “questione di interdipendenza” interrelazione e comunione. Vedete come ho imparato a parlare forbito? E siamo solo all’inizio del discorso, care mie! La Camilla andrà avanti nel prossimo numero. Ora deve andare a misurare la pressione…

Parola di Camilla

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Quest’anno volevo esimermi dall’impegno di scrivere: insomma, avevo detto NO categoricamente, perché ormai sono da rottamare e vorrei prepararmi in pace all’esame finale per il ...

Letteratura
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative, esplora la natura della speranza ...
Cinema
Con Un altro mondo, candidato al Leone d'Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo del lavoro, esplorando questa volta ...
Musica
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che hanno caratterizzato le canzoni di ...