La battaglia di Hacksaw Ridge
di Mel Gibson

hacksaw-ridge
La battaglia di Hacksaw Ridge, diretto da Mel Gibson, è un film del 2016 che racconta la straordinaria storia di Desmond T. Doss, il primo obiettore di coscienza a vincere la Medaglia d'Onore del Congresso per il suo eroismo durante la terribile battaglia di Okinawa nel fronte del Pacifico nella Seconda Guerra Mondiale. Il film ha ottenuto sei candidature agli Oscar, vincendone due per il miglior montaggio e il miglior montaggio sonoro.

Desmond T. Doss, interpretato magistralmente da Andrew Garfield, si distingue per la sua fede radicale e il suo rifiuto categorico di toccare le armi, il feticcio per eccellenza degli americani. Doss, cristiano avventista del settimo giorno, è mosso da un desiderio profondo di fare del bene e, mentre il mondo attorno a lui viene fatto a brandelli dalla guerra, lui si propone di provare a ricucirne qualche pezzo. La sua decisione di servire come soccorritore medico invece che come soldato combattente lo rende un personaggio unico e paradossale, spesso incomprensibile ai suoi compagni e ai suoi superiori, che lo sottopongono a una spirale di soprusi, minacce e violenze.

L’addestramento militare a cui si sottopone Doss richiama chiaramente la brutalità di Full Metal Jacket, immergendo lo spettatore in un contesto spietato e poi in una battaglia cruda e viscerale. La regia di Gibson è tecnicamente gloriosa, con una rappresentazione della guerra che è tanto epica quanto cruda, capace di tenere lo spettatore incollato allo schermo, come se dovesse schivare proiettili, fango e sangue insieme ai protagonisti.

Nonostante la sua rappresentazione impietosa della guerra, La battaglia di Hacksaw Ridge si inserisce nel filone del cinema epico statunitense, guidato da un eroe mosso da profondi ideali e fede, piuttosto che dal desiderio di successo personale. Questo eroe, tuttavia, non è il classico pistolero invincibile, ma un semplice ragazzo con una missione di pace e salvezza. 

Il film pone un dilemma morale paradossale: si può testimoniare la pace anche in scenari di guerra? Le azioni di Doss chiaramente non hanno lasciato indifferenti né i suoi commilitoni né noi che siamo oggi a discuterne. Tuttavia, il film di Gibson non riesce completamente a scardinare le retoriche semplicistiche e manichee della narrativa patriottica americana. La disperata volontà di Doss di fare del bene sembra essere al servizio di una guerra “giusta” piuttosto che una critica del conflitto in sé. Gli altri, i giapponesi, sono rappresentati come nemici da sconfiggere, senza un’esplorazione neanche minima delle loro paure, intrappolati nelle trincee da mesi per difendere il loro paese da una sconfitta inevitabile.

La battaglia di Hacksaw Ridge non può essere esattamente classificato come un film pacifista: sebbene descriva la guerra come un inferno, il coraggio e il comportamento commovente di Doss tendono più a galvanizzare il suo battaglione che a suscitare una riflessione critica nell’esercito. Invece di minare il patriottismo, il film sembra alimentare la propaganda bellicista, con una sequenza infinita di battaglie splatter che distraggono dalla possibilità di una riflessione più profonda. Il regista alla fine consegna un film che, più che parlare di un testimone coraggioso, ha il sapore di una retorica “Dio, patria e sangue”.

Nonostante ciò, la grande forza del film risiede nell’esempio del suo protagonista. Su un piano strettamente soggettivo, Doss ci ricorda che un’alternativa di coscienza è sempre possibile, anche in mezzo alla guerra e alle ideologie, anche quando tutti sembrano andare nella stessa direzione. La vera storia di Desmond T. Doss, raccontata con passione da Gibson, è quella di un uomo che parte con l’intento di salvare persone e non ucciderle, tornando a casa con una lista di salvati invece che di vittime.

Condividi

Dalla rivista

Cinema
Con Un altro mondo, candidato al Leone d'Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo del lavoro, esplorando questa volta ...
Musica
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che hanno caratterizzato le canzoni di ...
Cultura della comunicazione
In un'epoca dominata dal sensazionalismo mediatico e dalla manipolazione delle informazioni, la comunicazione può diventare strumento di paura o, al contrario, segno di speranza. Papa ...
Ecologia
Di fronte alle allarmanti notizie sullo stato di salute del nostro pianeta, sconvolto sempre più da fenomeni atmosferici estremi, in molti sono tentati di cedere ...