Icone viventi della maternità e della prossimità nella Chiesa andiamo verso i poveri e i deboli. Il Papa invita a non privatizzare l’amore, ma con l’inquietudine di chi è aperto: «cercare sempre, senza sosta, il bene dell’altro, della persona amata». Siamo invitati a essere donne audaci, di frontiera: «Non bisogna portarsi la frontiera a casa, ma vivere in frontiera ed essere audaci».
"Una donna minuta ed energica, con grandi occhi espressivi e ridenti". Quale migliore omaggio? Narrare, lasciare traccia dei gesti e delle parole di una donna, che ha creato un network tra donne, per promuovere i diritti e la dignità delle donne e dei bambini in India e in tanti Paesi del mondo.
Una buona formazione è l’antidoto a tante problematiche, anche a quelle che riguardano il ruolo della donna, la sua dignità, le sue relazioni con il mondo maschile.
Donne, uomini, giovani e meno giovani e famiglie con bambini per celebrare la Giornata Mondiale di Riflessione e di Preghiera contro la tratta di persone. Papa Francesco risponde alle domande poste dai giovani sulla relazione tra “Tratta e Migrazioni”.
“Dio creò l’uomo a sua immagine; maschio e femmina lo creò”, la base dell’antropologia racchiusa nella Genesi svela una verità fondamentale che oggi come in passato viene a volte ignorata banalizzata, negata o svilita: la pari dignità uomo-donna.