
A come adolescenti: vedersi nel futuro
In un recente intervento lo psicoterapeuta Pietropolli Charmet denota che il mondo degli adulti si sta accorgendo di quali terribili

Un nuovo concetto di pace
L’UNESCO, in occasione della sua 42ma Conferenza Generale nel 2023, ha approvato la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai

I bambini tra guerra e pace
Oggi la società attribuisce diritti e doveri a tutti i membri della comunità. La pace è dovere di tutti, sia

Il ruolo della scuola nell’educazione alla pace
La scuola può contribuire fortemente al cambiamento della società e ha un ruolo determinante nell’educare alla pace. Proprio le nuove

Quale speranza senza sorellanza?
È noto che la prima fonte certa di amore e di speranza per un essere che viene al mondo è

Avversari, non nemici
Per evitare di ridurre la pace a slogan, simboli e riti – religiosi e profani- ciascun di noi, impotente a

Imparare in famiglia a lottare per la pace
Non c’è chi oggi non punti sulle comunicazioni, che sono al centro delle relazioni in ogni ambito della vita umana

Ascoltare per essere costruttori di pace
Come tutte le buone disposizioni, è in famiglia che si apprende l’arte di ascoltare, perché si convive con persone di

Oltre le fitte nebbie della delusione
La delusione è uno degli ostacoli più insidiosi alla speranza: inevitabile, universale, spesso dolorosa. Eppure, proprio nelle sue crepe può

La gestione dei conflitti
I disaccordi che generano conflitti, in forme attenuate ma serie per l’età, si sperimentano fin da bambini, diventano più problematici

Un farmaco sicuro ed efficace
Per rispondere al compito per cui è stato confezionato, un farmaco non soggetto a prescrizione dovrebbe essere, oltre che sicuro

Paura e paure
Con la paura, presto o tardi, poco o tanto, tutti dobbiamo fare i conti. Si presenta in molte e diverse

Speranza e futuro, traiettorie di vita essenziali per la crescita
Incertezza, precarietà, ansie esistenziali: i giovani si interrogano sul futuro. Ma come coltivare la speranza in un mondo complesso, segnato

Educare a vivere il conflitto per costruire la pace
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli

Costruire scenari di pace per il futuro: dalla “testimonianza” alla concretezza dell’azione
Il tema della pace e della sua costruzione andrebbe approfondito non solo a partire dalle figure storiche che ne hanno

Nel faticoso percorso per costruire la pace… ritrovare la via del dialogo
Nel faticoso percorso per costruire la pace in un contesto mondiale di crisi della democrazia, di crescente brutalità del potere,

Quali segni di speranza nella tua missione?
…in Africa Sono Suor Giusi Bechero, missionaria originaria di Torino. Attualmente mi trovo nell’Ispettoria Africa Equatoriale (Cameroun, Congo Brazaville; Gabon,

Comunità missionarie in azione
Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria

Il dialogo interreligioso nella Casa di Nazareth
Le Figlie di Maria Ausiliatrice della Comunità Gesù Adolescente di Nazareth gestiscono la Scuola materna, elementare, media e il Liceo,

Comunicare con il cuore
Suor Maria Teresa Añaños Colón, FMA missionaria spagnola, è arrivata in Africa il 13 gennaio 1982, accolta in Costa d’Avorio,

L’incontro con Juwa Bosco
Durante la mia visita canonica all’Ispettoria dell’Ecuador, l’esperienza più forte è stata senza dubbio conoscere le diverse comunità dei popoli

I rifugiati del Libano nella “Casa di Maria”
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura

La potenza dell’amore supera il male
Due giovani, due culture, due scelte religiose. Luca e Zakia si sono incontrati nel loro magico Marocco. Luca, console generale,

Moatize! Una Missione che canta e incanta
Da 24 anni la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice offre il suo servizio e il suo amore agli abitanti

Illumina la mia notte
Quando siamo bambini, il buio della notte è sinonimo di paura, qualsiasi oggetto familiare diventa una figura minacciosa che ci

Chi è al centro?
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace

Un nuovo simbolo di Pace
Nel corso dei secoli, in determinati momenti storici o per convenzioni sociali, l’umanità ha adottato simboli o segni di Pace

Ricostruendo ponti
In molte parti del mondo occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c’è bisogno di artigiani di

Sinodo Salesiano dei giovani: un faro di speranza nel movimento giovanile
Il Sinodo Salesiano dei Giovani, che si è svolto dall’11 al 16 agosto 2024 a Valdocco, Colle Don Bosco e

Una piccola divina educatrice
Ishani era una ragazza che ha vissuto una vita breve, ma al massimo. In ogni respiro ha sfidato l’oscurità e

Giovani testimoni di pace
Pace. Questa parola sembra così semplice da pronunciare ma così difficile da realizzare. Oggi, in tutto il mondo, la pace

La fiducia dei giovani nel dialogo è speranza di pace
In un mondo immerso nei conflitti, potremmo sentirci schiacciati dal pessimismo e dalla rassegnazione. La voce dei giovani di tutto

Sistema preventivo vissuto. Buone pratiche
Pietro Braido, nel suo importante studio Prevenire non reprimere sottolinea l’importanza di “restaurare”, reinventare, ricostruire il Sistema preventivo. Afferma: «Le

150 anni di vita. L’educare. Non è dato ma conquistato.
Nel Convegno organizzato in occasione del 150° dell’Istituto delle FMA sono stati presentati i risultati di una ricerca esplorativa sulla

150 anni di vita.
Le FMA a confronto con le sfide all’educazione oggi.
In sintonia con il CGXXIV, il Convegno organizzato in occasione del 150° dell’Istituto delle FMA ha voluto metterci a confronto

In margine ai dati statistici dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei 150 anni di storia
In occasione della celebrazione dei 150 anni di vita, è stata realizzata una ricerca statistica sulle FMA, le Case (Comunità)

La comunicazione come segno di speranza nel nostro tempo
In un’epoca dominata dal sensazionalismo mediatico e dalla manipolazione delle informazioni, la comunicazione può diventare strumento di paura o, al

Pedagogia salesiana: generare ecosistemi comunicanti la pace
Una delle caratteristiche importanti della Pedagogia Salesiana è il fatto che più che un metodo è una spiritualità, una mistica

I media digitali come spazio per la creazione di immaginari collettivi basati su una cultura di pace
Molti studi e riflessioni attuali evidenziano i problemi legati ai vari tipi di violenza causati dai media digitali, dagli algoritmi

Combattere la paura per raggiungere la pace
“Non abbiate paura!” Questa espressione profondamente cristiana compare 366 volte nella Bibbia ed è estremamente rilevante per tutte le nazioni,

La speranza tra le disuguaglianze
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che

L’educazione come via della pace
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità

Le testimonianze di pace
La musica possiede il potere di unire le persone, attraversare confini culturali e linguistici, e portare un messaggio di pace

In dialogo con la pace
Nel tessuto complesso della società umana contemporanea, il dialogo spicca come un faro guida, una via illuminata verso la comprensione

Un altro mondo
Con Un altro mondo, candidato al Leone d’Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo

Freedom Writers
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che

La battaglia di Hacksaw Ridge
di Mel Gibson
La battaglia di Hacksaw Ridge, diretto da Mel Gibson, è un film del 2016 che racconta la straordinaria storia di

Arrival
In un mondo cinematografico dominato da esplosioni visive e narrazioni adrenaliniche, Arrival si distingue come un capolavoro di introspezione e

Di cosa è fatta la speranza
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative,

Educare alla pace in tempo di guerra
Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è

Qualcuno a cui guardare
Il libro di Luigi Maria Epicoco, “Qualcuno a cui guardare”, esplora la testimonianza come via di autenticità, umanità e fede

In dialogo con il mondo.
Il Papa risponde
Bambini delle favelas brasiliane e donne delle pianure indiane, ragazzi del deserto iraniano e senzatetto americani, prostitute asiatiche e famiglie

Di cosa è fatta la speranza
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative,

Un altro mondo
Con Un altro mondo, candidato al Leone d’Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo

La speranza tra le disuguaglianze
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che

La comunicazione come segno di speranza nel nostro tempo
In un’epoca dominata dal sensazionalismo mediatico e dalla manipolazione delle informazioni, la comunicazione può diventare strumento di paura o, al

Sinodo Salesiano dei giovani: un faro di speranza nel movimento giovanile
Il Sinodo Salesiano dei Giovani, che si è svolto dall’11 al 16 agosto 2024 a Valdocco, Colle Don Bosco e

Illumina la mia notte
Quando siamo bambini, il buio della notte è sinonimo di paura, qualsiasi oggetto familiare diventa una figura minacciosa che ci

Quali segni di speranza nella tua missione?
…in Africa Sono Suor Giusi Bechero, missionaria originaria di Torino. Attualmente mi trovo nell’Ispettoria Africa Equatoriale (Cameroun, Congo Brazaville; Gabon,

Oltre le fitte nebbie della delusione
La delusione è uno degli ostacoli più insidiosi alla speranza: inevitabile, universale, spesso dolorosa. Eppure, proprio nelle sue crepe può