Giovani…e la misericordia in opere

Articolo_voce_giovani_2019-06-04
Signore, quando ti abbiamo visto affamato, assetato, migrante, in carcere? È bello e sorprendente scoprire in quanti luoghi la Chiesa si è fatta carne dentro le pieghe dell’esistenza fragile e povera di tanti giovani e giovanissimi. Questi luoghi sono un’opportunità a lasciarsi interpellare nella propria quotidianità dagli affamati, assetati, nudi, migranti, infermi, carcerati di oggi.

La fame spirituale dei giovani

I giovani hanno bisogno di trovare negli ambienti cristiani e salesiani educatori maturi e solidali, persone misericordiose, capaci di nutrire la loro fame spirituale, di dare da bere ai loro desideri profondi, di vestire le loro nudità, le loro debolezze, di accogliere i loro sbandamenti, le loro solitudini, di curare le loro malattie. Tante piccole malattie spirituali hanno bisogno di essere curate, bisogna essere medici di misericordia; la medicina della misericordia dovrebbe essere la specialità salesiana. Tanti sono i ragazzi e i giovani che riempiono le strade delle periferie della città e tanti sono i volti e le storie che, attraverso i loro gesti e le parole, rendono visibile.  

 

Signore quando ti abbiamo visto affamato?

Sono Karen, ho 15 anni, non ho fratelli, vivo sola con la mamma e mia nonna. La mia maestra mi ha insegnato che esiste la famiglia, io non lo sapevo, ed ora mi chiedo chi è e dove si trova mio padre. Le altre bambine parlano dei genitori, io no. Mia madre s’infastidisce e a volte mi tratta male. Ho fame, spesso lei è occupata e io vado a scuola senza merenda…Nessuno si preoccupa di me…Sono triste e in classe mi sento a disagio…Vorrei il mio papà e qualcuno a cui dire: Ho bisogno di te!

Signore quando ti abbiamo visto assetato?

Sono Susana, sono stata in collegio quando ero molto piccola, ora ho 12 anni e vivo con la mia mamma. Quanto torno dalla scuola mi ritrovo sola a casa; i miei genitori sono separati e mia madre lavora fino a tardi. La capisco, dobbiamo sopravvivere, il denaro non  è sufficiente…ci sono le mie amiche e il mio fidanzato, gli unici che mi ascoltano e mi amano. Credo in Dio, in tanti momenti però non riesco a sentire dove si trova…

Signore quando ti abbiamo visto malato?

Sono Lorena, ho 19 anni e ho lasciato il mio Paese in cerca di lavoro, perché la mia famiglia ha bisogno di denaro. Da quando avevo 13 anni ho lavorato facendo le pulizie presso qualche famiglia; sono sola nella città, vivo nella casa dei miei padroni.. Ho lasciato lo studio e ora grazie alle suore posso riprenderlo nei fine settimana, con loro mi trovo bene  anche se adesso mi è stata diagnostica la leucemia… è dura, sono lontana dei miei, senza denaro, spesso in ospedale… “Sono convinta che Dio e la Madonna non mi abbandonano”.

Signore, quando ti abbiamo visto migrante?

Ho 17 anni e sono arrivato all’oratorio delle fma dopo la mia deportazione… Al mio rientro nel Paese, all’inizio non riuscivo a inserirmi nella società, quando sei un deportato non ti guardano bene. In Guatemala non si ha fiducia nei giovani, credono che tu sia un delinquente…non avevo lavoro, e così un  mio amico mi ha invitato all’oratorio per finire gli studi di base e aiutarmi con qualche piccolo lavoro. Mi sono sentito accolto e sono restato.

 

Gabriella Imperatore
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella ...

Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...