Editoriali

Per molti, l’idea di pace è legata a una visione riduttiva che attribuisce ai governi la responsabilità esclusiva di garantire...

Camilla

C’è ancora un sassolino che vorrei togliermi dalla scarpa prima di chiudere l’argomento PACE. Un sassolino che a dir la...

Dossier
Viviamo un tempo di guerre e tensioni, violenze che si consumano, sempre più spesso, fuori e dentro le mura di casa e che coinvolgono giovani e adulti, un linguaggio urlato e denigrante che sembra essere diventato prassi di comunicazione comune. “Siamo in una situazione geopolitica che induce a ripensare intere
Sommario
Sfoglia l'ultimo numero della rivista...

«La pace senza un’educazione basata sul rispetto e sulla conoscenza dell’altro non ha valore né futuro. 
Se non vogliamo costruire una civiltà degli antifratelli,  dove l’altro diverso è banalmente percepito come un nemico,  se al contrario vogliamo costruire questo mondo tanto desiderato dove si assume il dialogo come via,  la collaborazione comune come condotta ordinaria, la conoscenza reciproca come metodo e criterio, allora la strada da seguire oggi è quella dell’educazione al dialogo e all’incontro».

Papa Francesco

Dossier

Educare alla Pace

Viviamo un tempo di guerre e tensioni, violenze che si consumano, sempre più spesso, fuori e dentro le mura di casa e che coinvolgono giovani e adulti, un linguaggio urlato

#conigiovani... in ascolto
Ishani era una ragazza che ha vissuto una vita breve, ma al massimo. In ogni respiro ha sfidato l'oscurità e la sofferenza, in ogni passo ...
Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella

...
Educ@re
L’UNESCO, in occasione della sua 42ma Conferenza Generale nel 2023, ha approvato la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, ...
Educ@re
Oggi la società attribuisce diritti e doveri a tutti i membri della comunità. La pace è dovere di tutti, sia perché non ha il suo ...
Educ@re
La scuola può contribuire fortemente al cambiamento della società e ha un ruolo determinante nell'educare alla pace. Proprio le nuove generazioni possono aiutarci ad immaginare ...
Educ@re
Per rendere l’idea di fraternità, Papa Francesco, usa l’immagine di tanti fili multicolorati che, tessuti insieme, formano un magnifico e unico tappeto. Egli scrive che ...
Orizzonte famiglia
Per evitare di ridurre la pace a slogan, simboli e riti - religiosi e profani- ciascun di noi, impotente a siglarla ad alti livelli, dovrebbe ...
Orizzonte famiglia
Non c’è chi oggi non punti sulle comunicazioni, che sono al centro delle relazioni in ogni ambito della vita umana e del cosmo. Particolarmente decisive ...
Orizzonte famiglia
Come tutte le buone disposizioni, è in famiglia che si apprende l’arte di ascoltare, perché si convive con persone di differenti condizioni di sesso, di ...
Orizzonte famiglia
Quando si parla di guerra, ci si indigna gridando contro la crudeltà, specie su donne e bambini. In famiglia si cerca di evitare che i ...
Filo di Arianna
Per rispondere al compito per cui è stato confezionato, un farmaco non soggetto a prescrizione dovrebbe essere, oltre che sicuro anche efficace: sicuro, cioè non ...
Filo di Arianna
Uno dei sogni che di giorno in giorno diventa sempre più struggente e angoscioso è la pace. Il disastroso scenario di guerre, odio, sopraffazioni, distruzioni ...
Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...
Formazione
Il tema della pace e della sua costruzione andrebbe approfondito non solo a partire dalle figure storiche che ne hanno vissuto e interpretato le istanze ...
Formazione
In tempi difficili e complessi dove la conflittualità implicita nei rapporti globali tra popoli e nazioni sembra bloccare i processi di integrazione internazionale, tutti invocano ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella

...
Intervista
Le Figlie di Maria Ausiliatrice della Comunità Gesù Adolescente di Nazareth gestiscono la Scuola materna, elementare, media e il Liceo, con più di 1300 studenti ...
Intervista
Suor Maria Teresa Añaños Colón, FMA missionaria spagnola, è arrivata in Africa il 13 gennaio 1982, accolta in Costa d’Avorio, dove è stata anche animatrice ...
Intervista
Suor Rosanna Gatto Monticone, FMA missionaria italiana, arriva in Costa d’Avorio nel 1993, nella fondazione di Abidjan. Nel 2016 è chiamata come missionaria in Tunisia. ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Esperienza
Due giovani, due culture, due scelte religiose. Luca e Zakia si sono incontrati nel loro magico Marocco. Luca, console generale, e Zakia Seddiky, manager nel ...
Esperienza
Da 24 anni la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice offre il suo servizio e il suo amore agli abitanti del villaggio di Moatize. La ...
Esperienza
Sono arrivata a Timor nel 1992, quando la missione aveva solo quattro anni, ma già si vedevano i primi frutti del lavoro delle pioniere. Un ...
Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
#conigiovani... in ascolto
Ishani era una ragazza che ha vissuto una vita breve, ma al massimo. In ogni respiro ha sfidato l'oscurità e la sofferenza, in ogni passo ...
#conigiovani... in ascolto
Pace. Questa parola sembra così semplice da pronunciare ma così difficile da realizzare. Oggi, in tutto il mondo, la pace viene uccisa sotto il peso ...
#conigiovani... in ascolto
Le espressioni dei giovani riflettono le situazioni che vivono nei loro contesti ma hanno in comune l’unico grande desiderio: la PACE! ...
Letteratura

Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è più che mai urgente concretizzare

...
Cinema
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che negli anni '90 si trovò ...
Musica
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità più urgenti e significative del ...
Cultura della comunicazione
Una delle caratteristiche importanti della Pedagogia Salesiana è il fatto che più che un metodo è una spiritualità, una mistica che rivela la sequela di ...
Cultura della comunicazione
Una delle caratteristiche importanti della Pedagogia Salesiana è il fatto che più che un metodo è una spiritualità, una mistica che rivela la sequela di ...
Cultura della comunicazione
Molti studi e riflessioni attuali evidenziano i problemi legati ai vari tipi di violenza causati dai media digitali, dagli algoritmi e dall'intelligenza artificiale, ma poco ...
Cultura della comunicazione
“Non abbiate paura!” Questa espressione profondamente cristiana compare 366 volte nella Bibbia ed è estremamente rilevante per tutte le nazioni, religioni e culture. Quando si ...
Musica
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità più urgenti e significative del ...
Musica
La musica possiede il potere di unire le persone, attraversare confini culturali e linguistici, e portare un messaggio di pace in questo mondo che vediamo ...
Musica
Se si vuole parlare di pace mondiale oggi c’è la necessità di integrare due prospettive, altrimenti si rischia di non comprendere appieno i processi in ...
Cinema
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che negli anni '90 si trovò ...
Cinema
La battaglia di Hacksaw Ridge, diretto da Mel Gibson, è un film del 2016 che racconta la straordinaria storia di Desmond T. Doss, il primo ...
Cinema
In un mondo cinematografico dominato da esplosioni visive e narrazioni adrenaliniche, Arrival si distingue come un capolavoro di introspezione e umanità. Diretto da Denis Villeneuve, ...
Cinema
Nel suo ultimo lavoro cinematografico, "La zona d'interesse", il regista Jonathan Glazer ci trasporta in un viaggio inquietante e provocatorio attraverso la vita quotidiana di ...
Letteratura

Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è più che mai urgente concretizzare

...
Letteratura
Il libro di Luigi Maria Epicoco, *Qualcuno a cui guardare*, esplora la testimonianza come via di autenticità, umanità e fede vissuta attraverso relazioni e compassione. ...
Letteratura
Bambini delle favelas brasiliane e donne delle pianure indiane, ragazzi del deserto iraniano e senzatetto americani, prostitute asiatiche e famiglie malgasce. Sono loro che hanno ...
Letteratura

“Idee nobili ma campate per aria?”Tiziano Terzani, giornalista e scrittore, deceduto nel 2004, presenta ancora oggi un messaggio più che mai attuale con il suo

...