Editoriali

Camminare insieme con speranza è un viaggio affascinante e, nello stesso tempo, impegnativo. Richiama l’idea della solidarietà, del sostegno reciproco,...

Formazione
Nelle situazioni difficili in cui siamo messi alla prova la speranza può trasformare il dolore e lo sconforto, la paura...
Dossier
“Camminare insieme nella speranza" significa vivere una fede concreta e comunitaria, costruire una comunità unita e solidale, dove ognuno si prende cura degli altri, specialmente dei più fragili, trasformando le difficoltà in opportunità di crescita e rinnovamento, promuovendo un amore che supera ogni divisione. L’unità, però, non è un'impresa umana,

«Camminare insieme, essere sinodali,
questa è la vocazione della Chiesa…
significa essere tessitori di unità,
a partire dalla comune dignità di figli di Dio;
significa procedere fianco a fianco,
senza calpestare o sopraffare l’altro,
senza covare invidia o ipocrisia,
senza lasciare che qualcuno rimanga indietro
o si senta escluso».

Papa Francesco,
Spes non confundit

Esperienza

Una nuova missione a Cuba Sono Suor Margarita Guillen, Figlia di Maria Ausiliatrice, originaria dell’Ispettoria “Santissimo Salvatore” Centro America Nord...

Sommario
Sfoglia online l'ultimo numero della rivista...
Dossier

Camminare, crescere, osare. Insieme. Con speranza.

“Camminare insieme nella speranza” significa vivere una fede concreta e comunitaria, costruire una comunità unita e solidale, dove ognuno si prende cura degli altri, specialmente dei più fragili, trasformando le

#conigiovani... in ascolto
Partecipare al Sinodo Salesiano dei Giovani, tenutosi in Italia nel 2024 per commemorare il 200° anniversario del sogno di 9 anni di Don Bosco, è ...
Polifonia
“Siamo stati creati per amare ed essere amati. Dio, che è Amore, ci ha creati per condividere la Sua vita, per essere amati da Lui ...
Intervista
Cosimo Cossu è Salesiano Coadiutore, missionario per 20 anni in Ecuador, tra bianchi e shuar, al tempo di Suor Maria Troncatti, che presto sarà proclamata ...
Filo di Arianna
Forse è un avverbio che indica dubbio, probabilità, approssimazione, attenuazione. Non afferma e neppure nega. Non impone, né obbliga. Sospende il giudizio. Apre alla speranza, ...
Educ@re
Chi sono gli invisibili? Sono i minori non accompagnati delle diverse rotte del mondo migrante; sono bambini e adolescenti ridotti in schiavitù per lavoro forzato, ...
Educ@re
In un recente intervento lo psicoterapeuta Pietropolli Charmet denota che il mondo degli adulti si sta accorgendo di quali terribili conseguenze derivino dalla perdita di ...
Educ@re
L’UNESCO, in occasione della sua 42ma Conferenza Generale nel 2023, ha approvato la nuova Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, alla comprensione internazionale, ...
Educ@re
Oggi la società attribuisce diritti e doveri a tutti i membri della comunità. La pace è dovere di tutti, sia perché non ha il suo ...
Orizzonte famiglia
La speranza, come dice Papa Francesco, collabora con Dio a «far nuove tutte le cose». Contraddistingue chi non si arrende alla notte del male e ...
Orizzonte famiglia
È noto che la prima fonte certa di amore e di speranza per un essere che viene al mondo è la madre. Come dice Pino ...
Orizzonte famiglia
Per evitare di ridurre la pace a slogan, simboli e riti - religiosi e profani- ciascun di noi, impotente a siglarla ad alti livelli, dovrebbe ...
Orizzonte famiglia
Non c’è chi oggi non punti sulle comunicazioni, che sono al centro delle relazioni in ogni ambito della vita umana e del cosmo. Particolarmente decisive ...
Filo di Arianna
Forse è un avverbio che indica dubbio, probabilità, approssimazione, attenuazione. Non afferma e neppure nega. Non impone, né obbliga. Sospende il giudizio. Apre alla speranza, ...
Filo di Arianna
La delusione è uno degli ostacoli più insidiosi alla speranza: inevitabile, universale, spesso dolorosa. Eppure, proprio nelle sue crepe può germogliare una forza nuova, capace ...
Filo di Arianna
Per rispondere al compito per cui è stato confezionato, un farmaco non soggetto a prescrizione dovrebbe essere, oltre che sicuro anche efficace: sicuro, cioè non ...
Formazione
Nelle situazioni difficili in cui siamo messi alla prova la speranza può trasformare il dolore e lo sconforto, la paura e l’ansietà in sentimenti di ...
Formazione
Incertezza, precarietà, ansie esistenziali: i giovani si interrogano sul futuro. Ma come coltivare la speranza in un mondo complesso, segnato da conflitti, catastrofi ambientali e ...
Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...
Formazione
Il tema della pace e della sua costruzione andrebbe approfondito non solo a partire dalle figure storiche che ne hanno vissuto e interpretato le istanze ...
Intervista
Cosimo Cossu è Salesiano Coadiutore, missionario per 20 anni in Ecuador, tra bianchi e shuar, al tempo di Suor Maria Troncatti, che presto sarà proclamata ...
Intervista

…in Africa Sono Suor Giusi Bechero, missionaria originaria di Torino. Attualmente mi trovo nell’Ispettoria Africa Equatoriale (Cameroun, Congo Brazaville; Gabon, Guinea Equatoriale), dove sono arrivata

...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella

...
Intervista
Le Figlie di Maria Ausiliatrice della Comunità Gesù Adolescente di Nazareth gestiscono la Scuola materna, elementare, media e il Liceo, con più di 1300 studenti ...
Esperienza

Una nuova missione a Cuba Sono Suor Margarita Guillen, Figlia di Maria Ausiliatrice, originaria dell’Ispettoria “Santissimo Salvatore” Centro America Nord (CAM). Sette anni fa sono

...
Esperienza
Durante la mia visita canonica all'Ispettoria dell'Ecuador, l'esperienza più forte è stata senza dubbio conoscere le diverse comunità dei popoli nativi della zona andina, con ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Esperienza
Due giovani, due culture, due scelte religiose. Luca e Zakia si sono incontrati nel loro magico Marocco. Luca, console generale, e Zakia Seddiky, manager nel ...
Polifonia
“Siamo stati creati per amare ed essere amati. Dio, che è Amore, ci ha creati per condividere la Sua vita, per essere amati da Lui ...
Polifonia
Quando siamo bambini, il buio della notte è sinonimo di paura, qualsiasi oggetto familiare diventa una figura minacciosa che ci fa trattenere il respiro e ...
Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
#conigiovani... in ascolto
Partecipare al Sinodo Salesiano dei Giovani, tenutosi in Italia nel 2024 per commemorare il 200° anniversario del sogno di 9 anni di Don Bosco, è ...
#conigiovani... in ascolto
Il Sinodo Salesiano dei Giovani, che si è svolto dall'11 al 16 agosto 2024 a Valdocco, Colle Don Bosco e Mornese, è stato preceduto da ...
#conigiovani... in ascolto
Ishani era una ragazza che ha vissuto una vita breve, ma al massimo. In ogni respiro ha sfidato l'oscurità e la sofferenza, in ogni passo ...
#conigiovani... in ascolto
Pace. Questa parola sembra così semplice da pronunciare ma così difficile da realizzare. Oggi, in tutto il mondo, la pace viene uccisa sotto il peso ...
Letteratura
Giovanni Allevi, nel suo libro “I nove doni”, trasforma l'esperienza della malattia in un viaggio interiore. Da quella prova nasce l’occasione di scoprire lezioni preziose ...
Cinema
Nel cuore di una ex cittadina mineraria inglese logorata dalla crisi, Ken Loach ambienta The Old Oak. L'incontro-scontro tra locali disillusi e rifugiati siriani diventa ...
Musica
Nel viaggio della vita, il camminare insieme rappresenta molto più di un semplice spostamento da un luogo all’altro. Il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce ...
Cultura della comunicazione
Nel suo 59° messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, Papa Francesco afferma che la Speranza è sempre un progetto comunitario. Si tratta di una ...
Cultura della comunicazione
Nel suo 59° messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali, Papa Francesco afferma che la Speranza è sempre un progetto comunitario. Si tratta di una ...
Cultura della comunicazione
In un'epoca dominata dal sensazionalismo mediatico e dalla manipolazione delle informazioni, la comunicazione può diventare strumento di paura o, al contrario, segno di speranza. Papa ...
Cultura della comunicazione
Una delle caratteristiche importanti della Pedagogia Salesiana è il fatto che più che un metodo è una spiritualità, una mistica che rivela la sequela di ...
Cultura della comunicazione
Molti studi e riflessioni attuali evidenziano i problemi legati ai vari tipi di violenza causati dai media digitali, dagli algoritmi e dall'intelligenza artificiale, ma poco ...
Musica
Nel viaggio della vita, il camminare insieme rappresenta molto più di un semplice spostamento da un luogo all’altro. Il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce ...
Musica
Questi ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da sfide globali e trasformazioni veloci, quindi le melodie e i ritmi che hanno caratterizzato le canzoni di ...
Musica
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità più urgenti e significative del ...
Musica
La musica possiede il potere di unire le persone, attraversare confini culturali e linguistici, e portare un messaggio di pace in questo mondo che vediamo ...
Cinema
Nel cuore di una ex cittadina mineraria inglese logorata dalla crisi, Ken Loach ambienta The Old Oak. L'incontro-scontro tra locali disillusi e rifugiati siriani diventa ...
Cinema
Con Un altro mondo, candidato al Leone d'Oro di Venezia 2021, Stéphane Brizé completa la sua potente trilogia sul mondo del lavoro, esplorando questa volta ...
Cinema
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che negli anni '90 si trovò ...
Cinema
La battaglia di Hacksaw Ridge, diretto da Mel Gibson, è un film del 2016 che racconta la straordinaria storia di Desmond T. Doss, il primo ...
Letteratura
Giovanni Allevi, nel suo libro “I nove doni”, trasforma l'esperienza della malattia in un viaggio interiore. Da quella prova nasce l’occasione di scoprire lezioni preziose ...
Letteratura
“Di che cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu, ispirato alla vita di Cicely Saunders, pioniera delle cure palliative, esplora la natura della speranza ...
Letteratura

Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è più che mai urgente concretizzare

...
Letteratura
Il libro di Luigi Maria Epicoco, “Qualcuno a cui guardare”, esplora la testimonianza come via di autenticità, umanità e fede vissuta attraverso relazioni e compassione. ...