Accogliere, proteggere…

Articolo_Mobilità_umana_2019-08-05
Coloro che vagano da una parte all’altra della terra in cerca di un luogo dove vivere in pace devono essere accolti, protetti, promossi e integrati (Papa Francesco).

Nella Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Papa Francesco approfondisce il discorso sugli “oltre 250 milioni di migranti nel mondo, dei quali ventidue milioni e mezzo sono rifugiati”. La Chiesa ha una “grande responsabilità ed è urgente condividere con tutti per esprimere sollecitudine verso i migranti e i rifugiati.

Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati. Sono questi quattro verbi che esprimono l’atteggiamento del cristiano verso migranti e rifugiati.

Bisogna favorire in ogni modo la cultura dell’incontro, moltiplicando le opportunità di scambio interculturale, documentando e diffondendo le buone pratiche d’integrazione e sviluppando programmi tesi a preparare le comunità locali ai processi integrativi.

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice pone un’attenzione privilegiata verso i giovani migranti e minori non accompagnati come risposta e gesto concreto in preparazione al prossimo Capitolo Generale XXIV.

Tantissimi giovani migranti o minori non accompagnati sono costretti a partire… e partono in condizioni per niente umane! Ma in fondo al loro cuore, c’è ancora un sogno. E mentre il sogno c’è, hanno bisogno di sostegno, vicinanza e affetto per credere che potranno realizzarlo!

I migranti e i rifugiati, soprattutto i giovani e le giovani migranti, hanno bisogno di una terra e di un cuore che li accolga; hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura di loro perché non cadano preda di false promesse e diventino vittime della tratta; hanno bisogno di adulti che valorizzino il loro potenziale e li aiutino a sviluppare le loro capacità; hanno bisogno di sentirsi a casa nonostante il cambio di lingua, di cultura, di nazione, di continente… hanno bisogno di esperimentare la cultura dell’incontro, che non sottolinea le differenze, ma le accoglie e le trasforma in dono e reciprocità”.

“È dovere di solidarietà contrastare la cultura dello scarto e nutrire maggiore attenzione per i più deboli, poveri e vulnerabili”, e anche impegno responsabile e concreto cui sono chiamate le Comunità Educanti per collaborare a una società giusta, di una pace solida e duratura.

Gabriella Imperatore, FMA    
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Letteratura

Delegittimare il pensiero della guerra Il termine «pace» è una parola dimenticata, disattesa, eppure in un tempo di guerra è più che mai urgente concretizzare ...

Cinema
Freedom Writers, diretto da Richard LaGravenese, si basa su una storia vera, raccontata nel libro di Erin Gruwell, un’insegnante che negli anni '90 si trovò ...
Musica
In un mondo caratterizzato da conflitti, disuguaglianze e tensioni sociali, l’educazione dei giovani alla pace emerge come una delle necessità più urgenti e significative del ...
Sinodalità
La Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, continua in tutto il mondo il suo cammino di sinodalità missionaria. Egli la sta muovendo e le onde visibili ...