Maria Maestra dell’Annuncio

Articolo_spiritualità_salesiana_04dma2020
La parola che Maria rivolge ai servi e ai discepoli di Gesù, Fate quello che vi dirà (Gv 2,5), rivela la sua profondità nel toccare il mistero di Gesù. Questa parola è quasi un «testamento spirituale» consegnato ai suoi figli. Maria ha comunicato l’essenziale, aprendo i cuori a Gesù, che solo ha «parole di vita eterna» (Gv 6,68).

Maria conduce, dunque, a seguire Gesù, a obbedire alla Parola e a considerarlo come riferimento assoluto.

Il Fate quello che egli vi dirà pronunciato da Maria è un’esortazione maturata dall’esperienza personale. La parola entra nel cuore e nella vita dell’interlocutore solo se è scaturita dal cuore e dalla vita di chi parla. Maria, esperta nel fidarsi della Parola di Dio, ora può aiutare altri a fare altrettanto. La sua fede è contagiosa: il fiat vissuto in profondità diventa il facite convincente rivolto ad altri.

Per le Comunità Educanti, chiamate ad essere tra i giovani segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio, l’immagine di Maria a Cana è particolarmente illuminante. Solo una profonda intesa con Dio e una saggia comprensione del mondo e dei suoi bisogni possono dare efficacia all’azione educativa. Il facite rivolto ai giovani è preceduto dalla preghiera fiduciosa “Non hanno più vino” e scaturisce sempre dal personale fiat in adesione a Dio. 

Abbandonata completamente a Dio, impegnata nell’avanzare costantemente nella “peregrinazione della fede”, Maria si è sintonizzata lentamente e profondamente con Dio. Per la sua viva fede e per il suo “custodire tutte le cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19,51) ella arriva ad una forte intesa con Gesù, a saper discernere spontaneamente la Sua volontà, a sentir palpitare dentro di sé il cuore di Dio.

La missione educativa salesiana è simile a quella di Maria: suscitare domande di senso, educare alla fede, portare i giovani a Gesù, perché possano essere attratti da Lui.

È necessario, però, che ciascuno sia attratto, felice, appassionato, sintonizzato con il cuore di Dio. «Non può essere riscaldato – dice Sant’Ambrogio – chi non è vicino al fuoco ardente: e non può riscaldarsi per un altro chi non ha Cristo per sé».

Maria suscita la fede negli altri dalla sua obbedienza nella fede.

 

Gabriella Imperatore, FMA
gimperatore@cgfma.org

Condividi

Dalla rivista

Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella ...

Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...