Narrare per vivere

Articolo_educare_04dma2020
Se la rappresentazione scritta o stampata delle parole può essere simile a un’etichetta, le parole vere, parlate, no. La narrazione è un concetto trasversale all’oralità e alla scrittura, essa è connaturata alla persona umana, non si ha testimonianza di civiltà che non abbia utilizzato la narrazione. Essa attraversa le culture, le epoche, i luoghi, è presente da sempre e, forse, sarà sempre presente, tanto da poter dire che con il nascere della socialità, della relazione interumana è nata la narrazione che, insieme alla relazionalità, è l’elemento da sempre presente.

La narrazione suscita automaticamente un collegamento mentale con l’oralità, evoca in noi l’impressione di qualcuno che parla e qualcuno che ascolta, non si pensa, comunemente, ad una narrazione intesa come lettura individuale e silenziosa.

La narrazione si configura, quindi, come un momento di sospensione del reale che delinea i contorni della sospensione del presente per proiettarsi nel passato, mitico o reale, nel futuro o nell’irrealtà. La narrazione è stata lo strumento principe della costruzione e della trasmissione del sapere.

Francois Lyotard, nel libro La condizione postmoderna parla della preminenza del pensiero e della forma narrativa nella costruzione del sapere, nelle civiltà più evolute, rispetto al sapere scientifico, assegnando la funzione di trasmissione e di elaborazione delle conoscenze alla narrazione.

Narrazione e formazione

Se alla funzione formativa si assegna, nella nuova ottica della formazione continua, un valore di empowerment individuale, di implementazione delle capacità di riduzione della complessità o perlomeno di “governo” della complessità stessa, se è vero, come sostiene  Daniel Taylor, che ognuno è il prodotto delle storie che ha ascoltato, vissuto e anche di quelle che non ha vissuto, allora risulta inevitabile nei contesti formativi trovare spazio alla narrazione, come oggetto, strumento e soggetto del processo formativo.

Il contributo della pedagogia narrativa è fondamentale. Tuttavia questo non significa semplicemente implementare l’utilizzo della narrazione tramite storie, romanzi, racconti nell’educazione; la narrazione non è oggetto, ma soggetto del percorso educativo ovvero il narrare come forma costitutiva dell’elaborazione pedagogica. Come dire: educare narrando, dare un impianto narrativo al percorso educativo, concepire l’educazione non solo come tempo e luogo delle spiegazioni, della trasmissione del conoscere, ma anche come ascolto reciproco tra soggetti narranti la cui identità è anzitutto un’identità narrativa.

Spazio e tempo per la vita

Oggi si ha “sete” di narrazione perché nella narrazione si ritrova spazio e tempo per la propria vita. La formazione quindi non può rinunciare alla propria dimensione intrinsecamente narrativa, in almeno tre direzioni:

  • Una formazione composta essenzialmente di narrazioni, che sappia valorizzare la dimensione narrativa dei “contenuti”: raccontare l’impresa, raccontare la motivazione, raccontare la comunicazione, e persino raccontare l’informatica.
  • Una formazione pedagogica, esperta nell’analisi delle narrazioni, preoccupata di tenere deste le capacità narrative della comunità civile, che miri ad insegnare, ad ascoltare narrazioni ed a produrre narrazioni. Ecco l’educazione alla memoria, ad una memoria collettiva socialmente legittimata come chiave di lettura anche di periodi di crisi.
  • Una formazione al diario, all’autobiografia che non è solo un modo di raccontarsi, un disvelamento a sfondo narcisistico, o una spiegazione/giustificazione post hoc delle scelte compiute nel corso dell’esistenza. Infatti, scrivere la propria storia è un modo per apprendere qualcosa di sé. Scriverla perché sia letta è un modo per formare altri alla comprensione di sé.

Tre direzioni, che sono anche motivazioni, e possono essere assunte come proprie dalla formazione, perché si comincino a raccontare storie e non si abbia paura, in tanti ambienti di raccontarsi, di raccontare, di fondare anche narrazioni che abbiano la pretesa di non spiegare qualcosa, ma di aggiungere senso.

Memoria pericolosa e storia aperta

Per la fede biblica il racconto delle gesta di redenzione operate dal Signore è “memoria pericolosa”, capace di attualizzare nel presente la salvezza di Dio. Il racconto si rivela particolarmente adatto a prendere sul serio la storia umana e a mediare in maniera significativa per essa la storia salvifica, aprendo futuro e in certo modo tirando nel presente il domani promesso.

Perché sia così, il racconto va vissuto come “storia aperta”, che rimanda a un
prima, fatto di attesa e di speranza, e dischiude a una continuazione nella vita di chi narra e di chi ascolta (cfr. Bruno Forte 2008).

Il riferimento decisivo al racconto, tanto per la comunicazione delle idee quanto per la specifica trasmissione della fede, è inseparabile dalla mediazione interpretativa, che dovrà sempre tener conto di tre elementi: l’estraneità fra il narratore e ciò che è narrato, la corrispondenza fra di essi e la necessaria “fusione d’orizzonti” fra il “narrato” da una parte e il “narrante” e gli interlocutori della narrazione.

Il racconto unisce narratore e interlocutore se muove dal coinvolgimento e dalla trasformazione del cuore. Ciò che è in gioco in un’autentica comunicazione narrativa è insomma la persona in tutta la ricchezza delle sue potenzialità e relazioni, a partire dalla relazione fondamentale che dà vita, l’amore: perciò Sant’Agostino sottolinea come sia la forza preveniente dell’amore a comunicare la gioia e la grazia di cui si fa memoria nel racconto: «Non c’è invito più grande all’amore che prevenire nell’amore» (A. Mura, S. Agostino. De catechizandis rudibus, La Scuola, Brescia 1971).

Guai a perdere, narrando, il senso dell’eccedenza della vita e della storia reale, rispetto a ogni strategia comunicativa: narrare non è dire tutto, ma invitare a un altrove, a un incontro che solo l’esperienza diretta rivela.

Non va mai persa di vista anche la coappartenenza fra il narrato e il narrante, che è fondata sull’unicità della storia cui tutti apparteniamo: come la fede è comunicabile in quanto risponde a una nostalgia di verità presente nel cuore di ogni uomo, così ogni narrare autenticamente comunicativo fa appello all’inquietudine che dispone ogni essere umano alla ricerca e all’incontro con l’altro in ogni tempo e in ogni luogo. Diversi nella ricchezza, gli umani sono solidali e prossimi nella radicale povertà dell’esistere, che è silenzio, domanda, attesa (cfr. Bruno Forte 2008).

 

Mara Borsi, FMA 
mara@fmails.it

Condividi

Dalla rivista

Polifonia
«Un’altra tipicità dell’educazione è quella di essere un movimento pacificatore, portatore di pace. […] Il movimento educativo costruttore di pace è una forza da alimentare ...
Esperienza
Martedì 17 settembre 2024: è il primo giorno di scuola, una mattinata felice! Ma nel pomeriggio, la scintilla della paura lampeggia, il respiro si accelera ...
Intervista

Nel 2020 sono stata inviata dall’ispettoria Nossa Senhora Aparecida di Porto Alegre all’Ispettoria Nossa Senhora da Amazzonia, nella regione missionaria Alto Rio Negro, prima nella ...

Formazione
L’accumularsi dei pericoli dinanzi alla possibilità di una guerra globale e tremendamente distruttiva sta rendendo l’umanità incapace di vedere spiragli per un cammino di pace, ...