Vai al contenuto
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
Logo Rivista DMA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA

Home › SESSIONI › Editoriali

  • 15 Luglio 2024

Una strada veramente nuova

Picture of paolo rosi

paolo rosi

556202461533c16857a46ed5bfb7c21c_L

Una sfida reale nella nostra contemporaneità è senza dubbio quella del dialogo. Assistiamo con frequenza a confronti accesi assimilabili più a scontri che a reali scambi di idee. Nella contesa politica si riscontrano toni sempre più aggressivi e un lessico ben lontano da forme eleganti e diplomatiche. Paradossalmente, anche nel sostenere un principio di non violenza, ci si imbatte in forme aggressive e irrispettose. Quel che è peggio è la ricaduta sui cittadini, che assorbono inconsapevolmente uno stile di dibattito davvero molto discutibile. Da questo linguaggio non emerge il desiderio di reale confronto con l’altro in vista del bene comune, con la logica conseguenza di una deriva a livello culturale e sociale. Altra questione inquietante è la banalità di molti contenuti veicolati dai media, indirizzata a un’audience anestetizzata, che galleggia su una tranquilla mediocrità, priva di spirito critico. Sono solo due aspetti dello scenario mondiale che ci sfida. Come possiamo collocarci in esso per affrontare la sfida impegnativa del dialogo? È importante prima di tutto consolidare la propria identità, formarsi convinzioni proprie, approfondire le motivazioni della nostra scelta di vita, informarsi sugli eventi rilevanti della comunità locale, nazionale e internazionale, con il desiderio e la volontà di “scegliere la via dell’incontro e rifiutare quella dello scontro” (Papa Francesco). Per dialogare è necessario avere qualcosa da dire, la disponibilità ad ascoltare l’altro e a comprenderlo anche oltre le parole. Non è semplice, non mancano gli impedimenti che vanno certamente guardati con realismo, ma non per questo devono costringerci alla resa. Anche la capacità di dialogo è frutto di un artigianato paziente, di un apprendimento quotidiano di un’arte propriamente umana che può produrre significativi cambiamenti nelle nostre relazioni, nel mondo che ci circonda e a tutti i livelli. L’esercizio di quest’arte consente una maggiore conoscenza, una crescente fiducia tra le parti e può arrivare a un bel traguardo che esprime bene Antoine de Saint-Exupery: “Amico mio, accanto a te non ho nulla di cui scusarmi, nulla da cui difendermi, nulla da dimostrare: trovo la pace… Al di là delle mie parole maldestre, tu riesci a vedere in me semplicemente l’uomo”. È un amore realistico che accoglie pregi e difetti dell’altro, risorse e fragilità, nella consapevolezza che ognuno, anche nelle relazioni più belle, ha sempre qualcosa da perdonare e qualcosa da farsi perdonare. “Al cuore di ogni dialogo sincero c’è, anzitutto, il riconoscimento e il rispetto dell’altro. Soprattutto c’è l’“eroismo” del perdono e della misericordia, che ci liberano dal risentimento, dall’odio e aprono una strada veramente nuova” (Papa Francesco).

ascolto comunicazione cultura dialogo non violenza rispetto società

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Cammini… chi può!

  • paolo rosi

Ho incontrato l’economa giorni fa. Una santa donna. Era di corsa…volevo chiederle una maglia nuova di lana con le maniche lunghe, perché le uso anche ...

  • 3 Giugno 2025
Letteratura

I nove doni: sulla via della felicità

  • paolo rosi
Giovanni Allevi, nel suo libro “I nove doni”, trasforma l'esperienza della malattia in un viaggio interiore. Da quella prova nasce l’occasione di scoprire lezioni preziose ...
  • 3 Giugno 2025
Cinema

The Old Oak

  • paolo rosi
Nel cuore di una ex cittadina mineraria inglese logorata dalla crisi, Ken Loach ambienta The Old Oak. L'incontro-scontro tra locali disillusi e rifugiati siriani diventa ...
  • 3 Giugno 2025
Musica

Note di viaggio

  • paolo rosi
Nel viaggio della vita, il camminare insieme rappresenta molto più di un semplice spostamento da un luogo all’altro. Il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce ...
  • 30 Maggio 2025
Logo Rivista DMA
Facebook-f Youtube

Contatti

  • dmanews1@cgfma.org
  • Via dell'Ateneo Salesiano, 81, 00139, Roma
  • +39 06 872741

Mappa del sito

  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • Cookie & Privacy Policy
® 2025 Rivista DMA. All Rights Reserved.

Da Mihi Animas Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice | Reg. Tribunale di Roma n.190/2016