Vai al contenuto
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
Logo Rivista DMA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA

Home › SESSIONI › Form@re › Polifonia

  • 27 Settembre 2024

Un nuovo simbolo di Pace

Picture of Maria Baffundo, FMA

Maria Baffundo, FMA

03
Nel corso dei secoli, in determinati momenti storici o per convenzioni sociali, l'umanità ha adottato simboli o segni di Pace che oggi sono universalmente riconosciuti. Ognuno di essi, in riferimento a situazioni vissute, dà significato e gioca a favore del concetto di PACE che, come persone, ognuno di noi ha e vuole raggiungere. E questi segni di pace, socialmente riconosciuti, ci portano a persone concrete che hanno rischiato e continuano a rischiare la vita per la Pace, grandi testimonianze come: Mahatma Gandhi, Nelson Mandela, Martin Luther King, Leymah Gbowee, Jane Addams, Malala Yusufzai, John Lennon, Rigoberta Menchú… e tanti altri, che, senza premi o pubblicità, conosciamo all'interno delle nostre comunità.

Nella realtà complessa e diversificata in cui viviamo, è necessario un nuovo segno o simbolo di pace. Qualcosa che vada oltre le frontiere, le lingue, le culture e i pensieri. Qualcosa che ci mostri la forza, che inviti a giocarci la vita e che sia una bandiera presente in ogni nostra giornata.

Un segno, un simbolo, che sia specchio fedele di un’umanità fragile e bisognosa, ferita e in cammino, forte e resiliente, solidale e vicina. E che susciti nella vita delle persone la capacità di essere “testimoni di pace” nella vita quotidiana, fuori dai riflettori, e che produca relazioni interpersonali e spazi sociali pacificati.

Abbiamo già camminato all ricerca dell’ascolto e del dialogo; ora dobbiamo arrivare alla fonte che ci permette di viverlie con intensità: il cuore della persona.

Il cuore, inteso biblicamente come sede della libertà e delle decisioni più importanti della vita, è simbolo di integrità, di unità, ma evoca anche gli affetti, i desideri, i sogni, ed è soprattutto luogo interiore dell’incontro con Dio. La sapienza del cuore è perciò quella virtù che ci permette di tessere insieme il tutto e le parti, le decisioni e le loro conseguenze, le altezze e le fragilità, il passato e il futuro, l’io e il noi.1

È così che il nostro Papa Francesco si riferisce al cuore nel suo messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali di quest’anno. Può risultare ambiguo pensare alla costruzione collettiva della pace e riferirsi innanzitutto al cuore di una persona. Ma è lì, nella sua interiorità, che tutto ha inizio. Quando riusciamo a “riconoscere” la nostra interiorità, a scoprire i sentimenti e i sogni che la abitano, quando le nostre decisioni ci lasciano sereni, quando siamo responsabili del nostro lavoro quotidiano, quando “vediamo” Dio riflesso negli altri, allora nasce la Pace. Un cuore abitato e retto è capace di prendersi cura degli altri e di metterli in piedi, di mettere la dignità al di sopra di tutto. È una via d’uscita dall’individualismo e dall’alienazione, per essere più fraterni, più solidali, più samaritani gli uni verso gli altri.

Quella pace che le nostre relazioni interpersonali mostrano, che le reti sociali manifestano, che le azioni fanno trasparire, è un virus buono che contagia rapidamente e si moltiplica. E non c’è vaccino contro un cuore pacifico! 

Questo modo pacifico di vivere l’amore è l’“amore sociale”, presente lungo tutta l’Enciclica Fratelli Tutti: A partire dall’«amore sociale» è possibile progredire verso una civiltà dell’amore alla quale tutti possiamo sentirci chiamati. La carità, col suo dinamismo universale, può costruire un mondo nuovo, perché non è un sentimento sterile, bensì il modo migliore di raggiungere strade efficaci di sviluppo per tutti. L’amore sociale è una «forza capace di suscitare nuove vie per affrontare i problemi del mondo d’oggi e per rinnovare profondamente dall’interno strutture, organizzazioni sociali, ordinamenti giuridici». (FT 183)

L’umanità ha bisogno di questa esperienza d’amore, affinché la cultura, la società e tutte le forme di vita siano permeate dal desiderio di pace. Vivere in questo modo ci permette di evolvere, di affermare la nostra identità, di mettere le nostre capacità al servizio, di svilupparci in pienezza, e sempre dall’io al noi, affinché ogni spazio di incontro sociale sia più dialogante, assertivo, fiducioso, fraterno e meno difensivo e condannabile, senza paura che il bene dell’altro sia il nostro male.

La pace sociale non si limita all’assenza di violenza diretta tra gli esseri umani, ma cerca di rompere, trasformare, eliminare tutte le “violenze strutturali” che persistono nei nostri popoli: degrado sociale, manovre di potere politico, discriminazione, corsa agli armamenti, commercio internazionale sfavorevole, povertà crescente, immigrazione…

Essere consapevoli e impegnati per un ordine mondiale più giusto, per i diritti umani, specialmente quelli più violati, per l’ecologia e per la cura della nostra casa comune, significa vivere una pace sociale positiva che ci aiuta a prenderci cura di noi stessi, a guarire e a prendersi cura, insieme, dall’io al noi. Vivendo in questo modo saremo riconosciuti come testimoni di pace e fraternità, perché «l’esistenza di ciascuno di noi è legata a quella degli altri: la vita non è tempo che passa, ma tempo di incontro». (FT 66)

Il cuore umano è un luogo di passione e sappiamo per esperienza che quello che ci appassiona, cioè quello che ci muove dal di dentro, diventa il desiderio profondo per il quale ci giochiamo la vita. Che le nostre azioni di attivisti per la pace, appassionati costruttori di un nuovo mondo senza violenza, lascino un segno profondo nella storia del mondo.

E affermiamo con Papa Francesco, nelle sue parole ai giovani riuniti alla GMG di Cracovia, che “La passione per la pace torna per tutti i giovani là dove conta davvero: nel cuore. Oggi, gli uni accanto agli altri, uomini e donne di fedi e generazioni diverse, dimostrate che, con l’aiuto di Dio, costruire la pace, insieme, è possibile. È la strada da seguire”.

Continuiamo questo cammino che ci rende esseri umani migliori, perché siamo cristiani migliori, continuiamo a costruire ponti che ci avvicinano e ad abbattere muri, continuiamo perché l’amore non aspetta.

“È urgente elaborare assieme memorie di comunione che risanino le ferite della storia, è urgente tessere trame di pacifica convivenza per l’avvenire”.2

  1. Messaggio di Papa Francesco per la LVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana. ↩︎
  2. Papa Francesco, Incontro interreligioso di Preghiera per la Pace, Bologna, 14-16 ottobre 2018. ↩︎

amore sociale cultura del dialogo Fratelli Tutti pace Papa Francesco relazioni interpersonali

Condividi

Dalla rivista

Camilla

Cammini… chi può!

  • Camilla

Ho incontrato l’economa giorni fa. Una santa donna. Era di corsa…volevo chiederle una maglia nuova di lana con le maniche lunghe, perché le uso anche ...

  • 3 Giugno 2025
Letteratura

I nove doni: sulla via della felicità

  • Emilia Di Massimo, FMA
Giovanni Allevi, nel suo libro “I nove doni”, trasforma l'esperienza della malattia in un viaggio interiore. Da quella prova nasce l’occasione di scoprire lezioni preziose ...
  • 3 Giugno 2025
Cinema

The Old Oak

  • Paolo Rosi
Nel cuore di una ex cittadina mineraria inglese logorata dalla crisi, Ken Loach ambienta The Old Oak. L'incontro-scontro tra locali disillusi e rifugiati siriani diventa ...
  • 3 Giugno 2025
Musica

Note di viaggio

  • Mariano Diotto, SDB
Nel viaggio della vita, il camminare insieme rappresenta molto più di un semplice spostamento da un luogo all’altro. Il viaggio è un’esperienza trasformativa che arricchisce ...
  • 30 Maggio 2025
Logo Rivista DMA
Facebook-f Youtube

Contatti

  • dmanews1@cgfma.org
  • Via dell'Ateneo Salesiano, 81, 00139, Roma
  • +39 06 872741

Mappa del sito

  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • STORIA
  • SESSIONI
    • Editoriali
    • Dossier
    • Parola
    • Form@re
      • Educ@re
      • Orizzonte famiglia
      • Filo di Arianna
      • Formazione
      • Intervista
      • Esperienza
      • Polifonia
      • #conigiovani… in ascolto
    • Il cammino della Chiesa
      • Ecologia
      • Sinodalità
    • Comunic@re
      • Cultura della comunicazione
      • Musica
      • Cinema
      • Letteratura
    • Camilla
    • Altre Rubriche
  • MULTIMEDIA
  • TRADUZIONI
    • ITALIANO
    • INGLESE
    • SPAGNOLO
    • FRANCESE
    • PORTOGHESE
    • VIETNAMITA
  • Cookie & Privacy Policy
® 2025 Rivista DMA. All Rights Reserved.

Da Mihi Animas Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice | Reg. Tribunale di Roma n.190/2016