Cookie Consent by Popupsmart Website
Lunedì, 01 Maggio 2023 17:36

#giustizia_cura: la voce dei giovani

Cura e giustizia sono parole che si completano a vicenda nei loro significati e sono essenziali per vivere in una società armoniosa e fraterna. La cura presuppone l'azione di preoccuparsi del benessere degli altri e di se stessi, con amore e zelo. “Vide, ne ebbe compassione e ne ebbe cura” (Lc 10,33-34), lo slogan della Campagna di Fraternità 2022 della Chiesa del Brasile, mette in luce questa parola importante e indica che la cura è l'atteggiamento amoroso che avvicina gli esseri umani a Dio, specialmente coloro che soffrono l'abbandono. La giustizia si riferisce al tentativo di garantire uguaglianza ed equità a tutti coloro che convivono nella società, al fine di preservare i diritti individuali e collettivi. È anche una delle virtù che governa le relazioni umane, basata su principi etici e morali.

Antonio Kestering, Brasile

Venerdì, 10 Febbraio 2023 11:34

La forza delle idee

Dovremmo imparare dai giovani. Dovremmo osservarli con maggiore attenzione, perché dopo due anni di pandemia, che hanno inciso parecchio sulle loro vite, sono ancora ottimisti e si aspettano – con ragionevolezza – un futuro migliore.

Venerdì, 15 Luglio 2022 09:53

Scegliere il bene

Dedicarmi agli altri è quello che mi fa stare veramente bene” – con queste parole inizia la mia casuale chiacchierata con Amira. Ha lo sguardo di chi ne ha passate tante, ma ha ancora tanto – forse troppo – da riconsegnare.

Domenica, 05 Dicembre 2021 11:19

Educazione forestale

Al giorno d’oggi, i tecnici forestali si scontrano con alcune tra le più grandi sfide dei nostri tempi nel campo dello sviluppo sostenibile. In tutto il mondo le foreste e i responsabili della gestione forestale sono impegnati in prima linea, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla prevenzione di future pandemie di origine zoonotica”, lo attesta Viviana, una giovane selvicoltore pugliese che da anni si occupa di promuovere nelle scuole del suo territorio la cultura ecologica. 

Giovedì, 15 Luglio 2021 08:05

Giovani protagonisti del futuro

Povertà educativa, diritto all’Istruzione, ostacoli nella ripresa post-Covid, indipendenza dei giovani. Messi nelle condizioni giuste, i giovani sono il soggetto che ha più mezzi per una svolta radicale e per superare le problematiche che esistevano già prima e che la crisi ha solo messo in luce.

Domenica, 01 Novembre 2020 10:01

Giovani per il futuro

The Economy of Francesco è l’evento della speranza, la costruzione di un capitale spirituale globale di cui l’economia ha bisogno. Rigenerare la società e l’economia, è la chiave per modellare il futuro. I giovani sono i primi interlocutori: sono un 'presente' (e non solo futuro) che va ascoltato.

Giovedì, 01 Ottobre 2020 14:43

Giovani e videogame

Don Bosco, Fondatore dei Salesiani, non si stancò di ripetere ai suoi ragazzi: «sono contento che vi divertiate, che giochiate, che siate allegri; è questo un metodo per farvi santi». 
Divertirsi, stare insieme e condividere sono caratteri peculiari del “gioco”, e nel XXI secolo, con i videogiochi. Il videogioco è un mezzo espressivo e uno strumento aperto che qualifica l’esperienza educativa. 

Lunedì, 04 Novembre 2019 17:18

Giovani resilienti

La storia di Haifa è una di quelle che ti segnano, ti interrogano prepotentemente e ti lasciano riflettere. Haifa è una giovane ragazza musulmana, immigrata e senza punti di riferimento. Ha vissuto la sua vita molto velocemente ed è diventata grande in fretta, stringendo forte la sua bambola di pezza; è in lei che si è rifugiata quando con la sua famiglia si sono imbarcati in Libia e hanno affrontato le onde del Mediterraneo su un peschereccio di legno.



©2023 Rivista DMA. All Rights Reserved. Designed By VICIS

Da Mihi Animas Rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice | Reg. Tribunale di Roma n.190/2016

Search