Essere comunità generative di vita nel cuore della contemporaneità richiede un movimento formativo e spirituale continuo nella vita del credente: lasciarsi rigenerare dall’amore di Dio. L’amore generativo e trasformante di Dio è la sorgente della generatività vocazionale nell’Istituto FMA.
Da San Giovanni Bosco ad oggi si riconosce una tradizione di santità, perché l’incarnazione del carisma che da lui ha avuto origine si è espresso in una pluralità di stati di vita e di forme.
Si tratta di uomini e donne, giovani e adulti, consacrati e laici, vescovi e missionari che in contesti storici, culturali, sociali diversi nel tempo e nello spazio hanno fatto brillare di singolare luce il carisma salesiano, rappresentando un patrimonio che ha un ruolo efficace nella vita e nella comunità dei credenti e per gli uomini di buona volontà.
La ‘tenerezza di Dio’ è uno degli elementi più caratteristici del modo di essere e di educare di Maria Domenica Mazzarello. È qui il segreto della sua missione e della sua vita interamente donata alla salvezza delle giovani. Main, una ragazza che conosce la tenerezza del cuore di Dio. Anche la nostra esistenza è una parabola di tenerezza, oggetto privilegiato di uno sguardo di amore che ci viene donato gratuitamente. Solo chi ne fa l'esperienza la può donare e riversare sugli altri.
Avete il privilegio di appartenere a Maria
Dall’Udienza Straordinaria di Paolo VI per il Centenario dell’Istituto - 5 luglio 1972
A Mornese, nel pieno dell’autunno, i cuori fioriscono come se fosse primavera! Madre Mazzarello e le sue figlie coronano il sogno missionario: si parte per l’America!
La comunità mornesina respira a pieni polmoni lo spirito missionario che la orienta a testimoniare Gesù a tutte le latitudini, sotto tutti i cieli. L’andare oltre i confini conosciuti per incontrare nuovi popoli e culture caratterizza lo stile delle prime comunità di FMA, desiderose di portare l’annuncio più sorprendente e sconvolgente: la tenerezza del Dio-Amore.