Partendo dal digitale come agente di cambiamento, l’articolo ne presenta le opportunità e i rischi, mettendo in rilievo l’importanza dell’educazione per acquisire le competenze necessarie per esercitare la cittadinanza digitale in modo consapevole e responsabile.
Tenendo presenti i grandi scenari mondiali con i rapidi mutamenti in corso, accogliendo le sollecitazioni provenienti dalla convocazione del CGXXIV, di esserci nella contemporaneità con cuore evangelico e mariano, la Rubrica Per una nuova cittadinanza, si propone di ripensare il tema della Cittadinanza, con lo scopo di offrire alcuni spunti che aiutino ad attualizzare la proposta di Don Bosco e di Madre Mazzarello, vivendo da onesti cittadini oggi.
Il Sinodo sull’Amazzonia è stato un evento ecclesiale per cercare nuovi cammini di evangelizzazione, nella consapevolezza che tutto è connesso e che l’interesse e la preoccupazione per la salvaguardia dei poveri e degli scartati, per la cura e la difesa del Creato, affidata da Dio alla custodia degli uomini, non è un optional, ma scaturisce dal cuore della fede.
L’articolo propone di ricuperare la giustizia come diritto e virtù morale, invitando i giovani, sulla scia di Papa Francesco, a continuare a sognare e a lottare da protagonisti del futuro, adottando uno stile di vita giusto attraverso l’educazione.